TEATRO 2019
Il nostro Festival permette, attraverso una proposta culturale aperta al grande pubblico, di introdurre dei temi che sensibilizzino grandi e bambini problematiche a cui noi teniamo in particolar modo, come la tolleranza, l’integrazione sociale e la scoperta di altre culture.
Come riuscire in questo processo di sensibilizzazione è uno degli aspetti che abbiamo più a cuore e con il quale ci confrontiamo in maniera sempre più approfondita.
Attraverso dei gruppi di lavoro proposti dal Servizio per la lotta al razzismo della Confederazione, lavoriamo e studiamo diverse modalità per sensibilizzare il nostro pubblico e cerchiamo di implementare quelle, che secondo le diverse opinioni, risultano essere le più efficaci.
Con le compagnie “Piccoli Idilli” di Milano e “Teatro Pan” di Lugano, abbiamo organizzato diversi incontri e discussioni nelle scuole elementari e medie.
Scuole elementari
“Piccoli Idilli” è un’associazione nata nel 2006 con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura dal vivo attraverso la promozione e la produzione di manifestazioni teatrali, spettacoli e laboratori.
Fin dal principio le sue attività si caratterizzano per una forte impronta interculturale.
KANU
SPETTACOLO TEATRALE
KANU (amore in lingua bambarà) è uno spettacolo di narrazione con musica dal vivo, tratto da un racconto africano.
Ousmane e Mamdeni Coulibaly, griot del Burkina Faso, accompagnano il racconto con kora, gangan, bara e calebasse.
Il ricordo dei cantastorie d’africa, custodi delle tradizioni orali e depositari della memoria di intere civiltà, diventa uno spettacolo originale, brillante, con tratti di fine umorismo e paradossale comicità.
Scuola secondaria
Da oltre 43 anni Lugano è la sede stabile delle attività del Teatro Pan, che è diventato un’importante realtà artistica e culturale della città, capace di creare sinergie che crescono con le metodologie degli artisti del nucleo base della compagnia, arricchite dall’esperienza di collaboratori provenienti da diversi paesi.
Attori, registi e autori si incontrano per realizzare numerosi progetti teatrali e didattici riguardanti temi universali quali il razzismo, la solidarietà e il rispetto per l’ambiente, offrendo ai ragazzi e ai giovani degli stimoli emancipatori differenziati.
DI TUTTI I COLORI
FORUM
In prima linea, nelle retrovie o indolenti e indifferenti? Una scelta difficile per un giovane adolescente. Ma l’intento del nuovo Forum Teatro Di tutti i colori è quello di riflettere su un tema importante a prescindere dalle inclinazioni personali. Il tema è quello del razzismo, della xenofobia, dell’integrazione e della coesione sociale. La modalità digitale (verrà proiettato un video nella sala con le scene) dettata dalle recenti vicende legate al COVID-19, sarà lo strumento principale con cui entreranno a confronto i giovani spettatori con l’aiuto del moderatore (detto Joker) che sarà con loro in sala.
Tre giovani si apprestano a mettere in scena un musical di fine anno. La tensione fra i protagonisti nasce quando a Rocco e Sonia (appartenenti alla razza verde) viene chiesto di includere anche Altra, una giovane proveniente da un’altra razza (blu).
con Viviana Gysin e Irene Zucchinelli
Ispirato ai racconti ‘Youchi Kimura,
“In una notte di temporale” “On the seesaw bridge”
due storie, quattro personaggi, una narratrice e moltissimi strumenti.
Monogatari, in lingua giapponese “racconto”, narra una storia di amicizia e di diversità. Nella prima storia i sensi allertati durante un temporale non fanno riconoscere alla preda il predatore. Da qui un dialogo inaspettato dove i personaggi si misurano con le proprie paure, aspettative, pensieri. Il fatto di non riconscersi nemici da loro un impulso straordinario a confrontarsi su altri piani.
La seconda storia in equilibrio come il ponte che sta per decidere della loro sorte. Si svolge fra due acerrimi nemici : una volpe e un coniglio ai lati opposti di un ponte dondolante pronto a precipitare nel fiume. La sola salvezza è trovare un’intesa in modo da salvarsi la pelle.
A volte si trovano nell’altro delle qualità che riconosciamo anche come nostre e i giorni di pioggia possono aiutare.
www.clownswithoutborders.ch
Presentazione al pubblico dei vari progetti dell’associazione Clown senza frontiere e testimonianze di 3 attori e clown collaboratori e organizzatori di CWB.
Clown senza frontiere è nata nel 2015 e riunisce artisti della scena, clowns, musicisti, danzatori, intellettuali, lavoratori sociali che riflettono riguardo il mondo che viviamo.
CWB-CH è affiliata a CWB Internazional, la federazione che riunisce tutte le ONG nazionali, 15 in tutto il mondo, da 30 anni portano i loro artisti volontari in ogni zona del globo dove c’è bisogno di gioia e leggerezza. www.cwb-international.org CWB-CH con le sue attività vuole incontrare le popolazioni e le persone, specialmente bambine e bambini, che si trovano in zone di crisi in tutto il mondo.
https://cirque-intense.de
Presentazione al pubblico del Grin Festival dello Spettacolo di fine anno della compagnia “Cirque Intense”.
Cirque Intense è un anno di orientamento per diplomati che vogliono cimentarsi nella tecnologia creativa, artistica e del movimento, che vogliono sapere se la professione di artista, performer di movimento o insegnante di circo è quella giusta per loro.
Cirque Intense va quindi oltre e permette di confrontarsi con arte, teatro, danza, musica e performance per un anno. Allo stesso tempo, i partecipanti acquisiscono esperienza pratica nel campo dell’educazione circense essendo in grado di insegnare settimanalmente a gruppi di bambini sotto supervisione. I giovani adulti ricevono una formazione intensiva, progettano e realizzano spettacoli. Se sei interessato, preparati per l’esame di ammissione ai college internazionali di circo.