TEATRO


TEATRIN PALOMBARO

Nicolò Toschi e Clio Gaudenzi


Teatrin Palombaro è un progetto che prende forma nel 2022, a Bologna. Nasce dall’idea di dover portare in maniera indipendente e libera spettacoli, musica, arte e poesia in ogni luogo possibile. Per farlo si è provvisto di un camion OM40 che si apre come un antico teatro viaggiante. Il palcoscenico si rivela come una scatola magica presentandosi ad una platea seduta su sedie di legno sotto al cielo stellato.

BUSTERBAGATELLE 

A CINEMUSICPUPPET SHOW

Nicolò Toschi


Busterbagatelle è uno spettacolo di 40 minuti pensato come una sonorizzazione originale e dal vivo del cortometraggio muto “One Week”, prodotto e interpretato da Buster Keaton nel 1920.

La ribalta sottostante funge da palco per la presentazione e l’esecuzione della musica dal vivo oltre che da spazio teatrale per lo svolgimento di alcune soprese che hanno luogo durante l’intrattenimento: gags e imprevisti di vario genere che esplorano linguaggi diversi tra cui il teatro d’ombre e quello di figura.

LE BIZZARRE STORIE DI PINO&PINA

Nicolò Toschi e Clio Guadenzi


Liberamente tratto dal semplice, leggero, curioso, buffo e per tutto questo prezioso, libro di Ambrogio Borsani: “La Casa Asac”.

Musica dal vivo, acrobazie, comicità, teatro di figura. I protagonisti sono il signor Pino e la signora Pina, coniugi-gemelli che abitano in una casa dalle mille sorprese, davvero strana, dove accadono fatti incredibili... Ogni cosa pare avere vita propria nella casa di Pino e Pina, ogni oggetto ha qualcosa da dire e così ogni giorno è un’avventura nuova. Gli oggetti in questa casa non funzionano certo in modo ortodosso, efficiente, funzionale, anzi, fanno perdere tempo... o meglio: fanno perdere il tempo a cui si è solitamente abituati, quello degli impegni e dei programmi, trasformandolo in tempo di gioco, d’imprevisti, di scoperte... Al signor Pino e alla signora Pina viene spontaneo creare nuove regole, creare nuove logiche…svelando così il tempo della fantasia, un nuovo punto di vista che muove dall’ingegno, dal divertimento, dai dubbi alle possibilità.


MaRaBaTa 

COMPAGNIA BROMOS

Andrea MontevecchiNicoló Antioco Ximenes


Due clown alla ricerca del limite tra scrittura scenica e improvvisazione creano un mondo immaginario in cui il teatro, il circo e la musica dal vivo, trovano il giusto equilibrio tramite i due personaggi chiamati i “Marabata”.

TRIO CHURRO

CHIEN BARBU MAL RASÈ


“L’eleganza, il sudore, il podismo della bascula.

La leggerezza, l’inaspettatosità, la poesia del trapezio, la grazia, il pericolo, l’inadeguatezza dell’acrobatica di coppia e poi.. esplosioni di giubilo, scoppi di gioia, deflagrazioni di gigantevolgaietudine e infine un enorme finale!”

Due scalmanati circensi promettono di raccontare la storia del circo dalla sua nascita ad oggi, ma non sono in grado di eseguire realmente i numeri. Con una serie di invenzioni strampalate e grazie all’aiuto del pubblico riescono ad eseguire, nonostante tutto, i numeri annunciati.


CIRCO PALACINCA

CHIEN BARBU MAL RASÈ


Capitan Palacinca e Il furbo Jock girando il mondo in lungo ed in largo hanno raccolto straordinarie bestie esotiche ed appreso incedibili abilità magiche e tecniche circensi.

Roditori ammaestrati, acrobazie aeree, illusionismo, rettili incantati, arti nipponiche, mentalismo…

Questi sono solo alcuni dei numeri nella valigia dei due avventurieri.

Che propongono un variegato varietà totalmente imprevedibile.


CICLO....PISTA!!!

CHIEN BARBU MAL RASÈ


Performance itinerante in cui due ciclisti improbabili attraversano più volte il luogo del festival interagendo ed improvvisando con le persone e le situazioni che incontrano.


“ORA SI!”

COMPAGNIA FOLK-LORIC  

con Mathias Hoby


Le composizioni e il rumore di fondo, la precisione fisica così come un umorismo succoso e vivace contribuiscono a una sinfonia commovente, poetica e senza tempo.

Nel pezzo, la figura simile a un pappagallo, rigida ma adorabile scopre il mondo dei toni. Armeggiando con la varietà di rumori, suoni e toni, lo spettatore diventa parte di un viaggio musicale. Tutti i tipi di toni vengono raccolti, miscelati e conservati in piccole fiale.

Durante il corso del brano, Loric preparerà “il super mix”. Il pubblico contribuirà al climax con percussioni corporee e voci cantate. Senza parole, il pezzo si destreggia con suoni, canti “senza senso”, gesti spiritosi, sguardi divertenti o danze selvagge.


L'UOMO CHE DANZA CON IL FUOCO!

Joseph Stenz 


Joseph Stenz già da bambino trovava incantevole la figura dell'“intrattenitore itinerante”… l’amore per l’arte della danza del fuoco è sbocciato durante un viaggio attraverso l'Australia, inizialmente come passione e gioco, poi come intenso confronto con l'elemento fuoco e il suo potere. 

Il fuoco e la vita stessa sono stati i suoi maestri nello sviluppo della sua arte. È stato ulteriormente supportato da uno scambio creativo con professionisti in occasione di festival internazionali di arte del fuoco.

Joseph è anche un pirotecnico qualificato con diploma. 

La spinta interiore - il suo entusiasmo per la magia del fuoco - lo spinge a sviluppare ed espandere continuamente il suo spettacolo.  

Attraverso le sue esibizioni uniche e la ripetuta presenza in TV, Joseph Stenz è diventato uno degli artisti del fuoco più ricercati e conosciuti in Svizzera!

Il VIAGGIO DI BO

FAMILY CIRCUS FALUNA

 

Racconta di un viaggio che non porta da nessuna parte. In italiano "bò" è colloquiale per "non so / non ne ho idea". Ma ciò che è interessante è ciò che accade lungo la strada...  

Un ”varietà per famiglie”, un viaggio, un teatro circense poetico, progettato con un'ampia varietà di elementi di spettacolo, realizzato con amore e molto umorismo.


FUGA DAL POLLAIO

di e con PLIM creazioni e Giullari di Gulliver

Con il sostegno di PGI


Un pollaio in gita... Polli umani, umani polleschi, galli impettiti in doppio petto, galline in schiera e svolazzanti… e un domatore, o ce ne vorranno due per tenere a bada questo scatenato pollastrame che scorazza tra i prati?Obbedire, sottomettersi, muoversi in ordine, stare insieme… oppure semplicemente ribellarsi!!! …e visto che c’è del pubblico, perché non mettere in mostra le impossibili abilità?

Teatro itinerante suddiviso in apparizioni a sorpresa che accompagneranno la giornata. Una trama che si scandisce in brevi numeri di varietà sparsi nello spazio, nel tempo… e in fattoria!


EL LAMENTO DEL VOLCÀN

Incandescenze poetiche e musicali di Raissa Avilés

Raissa Avilés, racconta un viaggio alla riscoperta delle proprie origini messicane attraverso l'incontro con la figura e il lavoro di Chavela Vargas, icona del folklore latino-americano, e il suo particolare modo di intendere l'interpretazione e la performance canora. 

"Vulcano" è un ciclo di performance ideato da Rete Due in collaborazione con otto eventi letterari svizzeri. 


GIULLARI DI GULLIVER

Scuole elementarie e medie


L’associazione Giullari di Gulliver è nata nel 1992 in seguito ad un’esperienza itinerante di teatro presentata in varie colonie estive del Canton Ticino. Da allora, le proposte si sono arricchite, spaziando dai soggiorni estivi per bambini e adolescenti ai vari gruppi di teatro. Queste diverse esperienze hanno creato una rete di conoscenze e collaborazioni molto preziose, tra le quali la collaborazione con l’associazione cultura popolare di Balerna (ACP) per la realizzazione del Festival Internazionale di Narrazione. L’obiettivo principale della nostra associazione consiste nel promuovere e sostenere attività di tipo creativo ed espressivo, in collaborazione con scuole, istituti, associazioni e società, in modo da rivolgerci a tutte le fasce d’età.

Giullari di Gulliver ha vinto il premio ASTEJ 2002 (Associazione svizzera del teatro per l’infanzia e la gioventù) e il Premio massimo 2014 della Fondazione Iside e Cesare Lavezzari, particolarmente per la sua attività nel campo del teatro integrato.

I Giullari di Gulliver sviluppano continuamente nuovi progetti con e per i giovani.

In collaborazione con scuole, associazioni ed enti diversi, propongono laboratori di teatro e, più in generale, laboratori a carattere espressivo.

Fin dagli inizi nei primi anni ’90, alle attività dei Giullari possono partecipare anche persone portatrici di handicap fisico/cognitivo, ragazzi in situazione di disagio, persone con disturbi mentali, … Le fragilità di ognuno vengono accolte come una risorsa.

Gli animatori dell’associazione sono regolarmente chiamati a tenere corsi di formazione per docenti di tutti gli ordini di scuola e per professionisti attivi in campo socio-educativo e sanitario.

L’Associazione ha ricevuto l’incarico da Grin Festival per la creazione di uno spettacolo che porti la tematica dell’integrazione e il razzismo. questo spettacolo verrà presentato a tutte le scuole della valle Mesolcina. Nell’arco di una settimana, prima del Grin festival, sotto ad un tendone appositamente predisposto per accogliere le varie classi.