CAPOEIRA
Workshop guidato dal Maestro Diego Calasso
Venerdì 23 giugno, 16.30-17.30
Iscrizioni sul posto
Offerta libera
YOGA
Condotto da Daphne Chandra
CHAKRA DANCE
Guidato da Cristiana Zenari
CUMBIA
Workshop di danza con percussionisti dal vivo con: progetto Cumbia, passione e vita
WIANKI - corone di fiori
Workshop guidato dalla comunità polacca
MOTANKA, bambole tradizionali ucraine
Guidato da Katerina Zhuchenko
ERBE MAGICHE
L'acqua di San Giovanni.
Accompagnati da Matteo Politi e Muriel Hendrichs
con Muriel Hendrichs (l'alberoteca)
La bottega darà vita a diversi momenti di conoscenza e creatività con le erbe. Gli orari saranno comunicati tramite lavagnetta all'entrata dello spazio.
STAMPA CON TETRA-PAK
Guidato da a Anđela
Rončević
Vieni a scoprire come realizzare stampe Tetra-Pak!
Riutilizziamo insieme un po' di tetrapack e realizziamo
bellissime opere d'arte! Dopo una breve introduzione alla tecnica, avrai l'opportunità di ritagliare le
tue immagini e stamparle su carta.
Indossa vestiti che non ti dispiace macchiare.
DANZE RITUALI DEL SUD ITALIA
Guidato da Alessandra Crosta
MAKRAME
Laboratorio guidato da Katerina Zhuchenko
Domenica 25 giungo, 11.00-13.30
Iscrizioni sul posto
Offerta libera
SAMBA DE CÔCO
Guidato da Renata Rosa
Domenica 25 giugno, 14.30-16.00
Il suo canto, il suo ritmo, i suoi strumenti di base, la sua danza percussiva con i piedi - Il rapporto tra ciascuno di questi elementi. La samba de côco deriva dal processo di costruzione delle case in legno e agilla nelle zone rurali. Quando veniva costruita una casa, il futuro proprietario invitava l'intero villaggio a partecipare ai lavori. Una volta la casa terminata, la terra veniva cosparsa di argilla e veniva chiamato un cantante di Coco.
Quando questo cantava, gli altri rispondevano al canto danzando sull'argilla, finché il terreno non diventava piatto e liscio. È così che venivano costruiti i pavimenti delle case. Da questa pratica sono nati i "trupés" del Samba de Côco, le percussioni dei passi la cui funzione era - oltre che ludica - uno strumento di lavoro.
Al giorno d'oggi, il Samba de Côco è un intrattenimento rurale negli stati di Sergipe, Alagoas, Pernambuco e Paraíba, molto praticato all'epoca di San Giovanni o durante le commemorazioni della raccolta della manioca o della fabbricazione della farina nei mulini.
VIAGGIO SONORO CON CAMPANE DI CRISTALLO
Workshop guidato da Annamaria Maccauso
SCOUT
Caccia al tesoro, guidata dal gruppo Scout del Moesano
SUONARE UN ALBERO: IL DIDGERIDOO
a cura di Francesco Aiello Sapienza
Dalla magica terra dell’Australia, il popolo nativo ha offerto all’umanità uno strumento a fiato che non ha eguali, per tecnica di esecuzione, in nessun’altra cultura. Si ritrovano corni di varie lunghezze in varie parti del mondo (qui abbiamo il corno delle Alpi) ma appunto ognuno di loro viene suonato come un corno. Il didgeridoo (scritto in diversi modi) ha una tecnica di esecuzione molto semplice data dal mettere in vibrazione le labbra e attraverso queste creare tutta una serie di effetti sonori particolari. A ciò si aggiunge l’utilizzo dell’aria trattenuta in bocca, la spinta del diaframma e la tecnica del respiro circolare che consente di poter suonare ininterrottamente prendendo aria dal naso mentre dalla bocca si continua a produrre il suono.
In questo laboratorio potrai sperimentare l’emissione dei primi suoni, le prime modulazioni del suono e se hai già dimestichezza con lo strumento possiamo lavorare sui passi verso il respiro circolare o affinare quello che
già si riesce a suonare. Per il laboratorio sono messi a disposizione dei didgeridoo in bambù del Ticino e qualcuno in eucalipto.
Voli tandem in parapendio con Flymoesa per grandi e piccini dagli 8 anni in su.
8-12 anni CHF 50.-
12-16 anni CHF 100.-
16+ CHF 180.-
Genitori + bambino (<12 anni) CHF 220.-
Info e iscrizioni: 0041 79 631 06 91