ZERO RIFIUTI


UN GRIN GREEN

PROGRAMMA
Grazie alla musica, al teatro, alle danze, agli incontri e al cibo, il Grin è un luogo dove per qualche giorno è possibile celebrare la vita, intesa come biodiversità non solo culturale ma anche ambientale: il profondo rispetto per il fragile ecosistema si concretizza attraverso un percorso consapevole verso i Zero Rifiuti e la sperimentazione di nuovi modelli aggregativi che considerano la diminuzione della nostra impronta ecologica una priorità. Il percorso è in atto, in continua evoluzione, perfettibile e aperto a nuovi stimoli e suggerimenti.

Ecco i punti principali di questa edizione:
  • Riduzione dei centri di raccolta differenziata dei rifiuti;
  • Adozione di alcuni compost-toilet a secco, da cui verranno valorizzati i nostri scarti fisiologici;
  • Invito ai partecipanti di portare con sé le proprie stoviglie non usa e getta;
  • Possibilità di ricevere delle stoviglie non usa e getta (deposito di 5.-);
  • Presenza di una zona lavaggio stoviglie;
  • Adozione di tovaglioli di stoffa griffati prodotti dal progetto Treebu (https://progettotreebu.ch/), un progetto socio-educativo di rintegrazione di giovani che hanno interrotto il loro percorso educativo.

OBBIETTIVI 2022:

  • La riduzione totale dei rifiuti: la scorsa edizione sono stati prodotti 5 sacchi da 110L, quest’anno vorremmo produrne al massimo 2 sacchi da 110L;
  • La riduzione di gabinetti chimici: la scorsa edizione 10 gabinetti chimici, quest’anno 8 (più 1 per disabili);
  • La produzione di composto dai 2 compost-toilet per delle piante da frutto.

OBBIETTIVI A LUNGO TERMINE:
  • Riduzione ulteriore della quantità totale dei rifiuti;
  • Pubblicazione della provenienza delle materie prime alimentari certificate;
  • Sostituzione di tutti i gabinetti chimici con compost-toilet;
  • Invito esplicito a raggiungere il festival con i mezzi pubblici;
  • Invito esplicito a portare con sé le proprie stoviglie non usa e getta;
  • Certificazione ufficiale Festival Rifiuti Zero.