OBJECTIVE
Bottega del teatro - GIULLARI DI GULLIVER
Di e con Prisca Mornaghini , Camilla Stanga, Antonello Cecchinato e Fedro Mattei
Spettacolo per le scuole nell’ambito della sensibilizzazione e la lotta al razzismo
Quattro personaggi hanno a disposizione due paraventi e una valigia.
Attorno a questi oggetti si incontrano e si scontrano, si perdono e si ritrovano, con una buona dose di stupidità. Quella stupidità che a volte si impossessa – anche a sua insaputa - dell’essere umano, e che è utilissima per il gioco teatrale:
tum! tum! tum! lo spettacolo (di poche parole) può cominciare!
I personaggi di “Uff!” sono piuttosto stupidi, ma non sono cattivi: agiscono spinti da quelle forze che muovono gli uomini e le loro società. Il bisogno di condivisione li spinge a creare alleanze. Le alleanze creano esclusione. La complicità con l’uno porta alla rivalità con l’altro. L’avidità di ricchezza mette tutti contro tutti. Infine, il malessere comune crea la necessità di riavvicinarsi.
Il tutto è portato in scena con quell’esagerazione teatrale e una buona dose di leggerezza che permettono di prendere distanza, ridere di questi personaggi e, attraverso di loro, anche di noi stessi. E, perché no, di desiderare insieme un mondo migliore.
Non si tratta di uno spettacolo che vuole veicolare messaggi o insegnare qualcosa. Vuole stimolare quella capacità che ha l’uomo, e che nessun altro animale ha, di guardarsi da fuori e di immaginarsi diverso.
La compagnia
La Bottega del Teatro è uno spazio di creazione artigianale che ospita diversi progetti teatrali e non solo.
L’Associazione Giullari di Gulliver è nata nel 1992 in seguito ad un’esperienza itinerante di teatro presentata in varie colonie estive del Canton Ticino. Da allora, le proposte si sono arricchite, spaziando dai soggiorni estivi per bambini e adolescenti ai vari gruppi di teatro. L’obiettivo principale dell’associazione consiste nel promuovere e sostenere attività di tipo creativo ed espressivo, in collaborazione con scuole, istituti, associazioni e società.
L’Associazione ha vinto il premio ASTEJ 2002 (Associazione svizzera del teatro per l’infanzia e la gioventù) e il Premio massimo 2014 della Fondazione Iside e Cesare Lavezzari, particolarmente per la sua attività nel campo del teatro integrato.