FIGHT AGAINST RACISM AND INTEGRATION


OBJECTIVE
Speaking of racism or racial discrimination, we identify a structure of power where at least one of the two parties involved suffers the consequences both psychologically and physically.
Racial discrimination can occur involuntarily and therefore can affect any person, in any area of ​​personal and daily life. Precisely for this reason the GRIN wants to focus on the issue, with the aspect of the "involuntary" in daily life and raise awareness, introducing the discourse in our Valley, where certainly much more happens than we would like to admit.

Who do we turn to?
Mesolcina is a valley that remains quite closed to immigration, therefore not very attractive for those arriving from other realities. Precisely for this reason it is conservative in nature. When we are confronted with something new, whether it is an unfamiliar person, situation or any other aspect, we can feel insecure, perhaps even threatened. To generate more confidence in ourselves and in the person in front of us, it can help to be more informed in various areas, in this case on the issue of racism.
The importance of the fight against racism becomes clear when we remember how school programs/projects have increased for the prevention of bullying, an equivalent problem or one which also includes that of racism. Racial discrimination (which often happens unintentionally) especially accompanies us and affects us all in the course of life. In this sense, the GRIN wants to give schools the opportunity to take the opportunity to offer an exchange of reflections and a new perspective to students, which allows them to recognize their responsibility.


ORGANIZATION
Given the recent events and movements (e.g. "black lives matter" in the United States), it is clearly still a very topical but also intense and complex global problem. It is not obvious to find the right method to make the discourse public and also accessible in order to make both adults and children aware. The GRIN is a multi-ethnic festival, which means that it includes artists, organizers and visitors from all over the world. Thanks to this aspect, access to authentic awareness-raising work is guaranteed. A few weeks before the start of the Festival, theatrical performances and workshops will be held.

The aim is to offer schools a project that can give the opportunity to change perspective, to understand the importance of the issue that all of us, sooner or later, are confronted with.


PROGRAMMAZIONE 2023

UFF!

Bottega del teatro - GIULLARI DI GULLIVER

Di e con Prisca Mornaghini , Camilla Stanga, Antonello Cecchinato e Fedro Mattei

 

Spettacolo per le scuole nell’ambito della sensibilizzazione e la lotta al razzismo

 

Quattro personaggi hanno a disposizione due paraventi e una valigia.

Attorno a questi oggetti si incontrano e si scontrano, si perdono e si ritrovano, con una buona dose di stupidità. Quella stupidità che a volte si impossessa – anche a sua insaputa - dell’essere umano, e che è utilissima per il gioco teatrale:

tum! tum! tum! lo spettacolo (di poche parole) può cominciare!

 

I personaggi di “Uff!” sono piuttosto stupidi, ma non sono cattivi: agiscono spinti da quelle forze che muovono gli uomini e le loro società. Il bisogno di condivisione li spinge a creare alleanze. Le alleanze creano esclusione. La complicità con l’uno porta alla rivalità con l’altro. L’avidità di ricchezza mette tutti contro tutti. Infine, il malessere comune crea la necessità di riavvicinarsi.

Il tutto è portato in scena con quell’esagerazione teatrale e una buona dose di leggerezza che permettono di prendere distanza, ridere di questi personaggi e, attraverso di loro, anche di noi stessi. E, perché no, di desiderare insieme un mondo migliore.

Non si tratta di uno spettacolo che vuole veicolare messaggi o insegnare qualcosa. Vuole stimolare quella capacità che ha l’uomo, e che nessun altro animale ha, di guardarsi da fuori e di immaginarsi diverso.


La compagnia 

La Bottega del Teatro è uno spazio di creazione artigianale che ospita diversi progetti teatrali e non solo.

L’Associazione Giullari di Gulliver è nata nel 1992 in seguito ad un’esperienza itinerante di teatro presentata in varie colonie estive del Canton Ticino. Da allora, le proposte si sono arricchite, spaziando dai soggiorni estivi per bambini e adolescenti ai vari gruppi di teatro. L’obiettivo principale dell’associazione consiste nel promuovere e sostenere attività di tipo creativo ed espressivo, in collaborazione con scuole, istituti, associazioni e società.

L’Associazione ha vinto il premio ASTEJ 2002 (Associazione svizzera del teatro per l’infanzia e la gioventù) e il Premio massimo 2014 della Fondazione Iside e Cesare Lavezzari, particolarmente per la sua attività nel campo del teatro integrato.